Archivi Blog
Non violenza e Gospel alla Chiesa episcopale
Sabato 15 maggio alle ore 21 presso la Chiesa episcopale St. James in Via Rucellai ha avuto luogo una serata dal titolo “Omofobia e violenza: testimonianze cristiane non violente” con il saluto del canonico della chiesa, il reverendo Mark Dunnam, che ha sottolineato l’importanza della battaglia contro l’omofobia e i peccati delle chiese in questo ambito. Sono state illustrate tre testimonianze di personaggi non violenti. Il teologo episcopale Gianluigi Gugliermetto ha parlato di come i familiari di Matthew Sheppard (ragazzo che fu seviziato e ucciso negli USA nel 1998 perchè omosessuale) abbiamo cambiato idea sulla pena di morte da infliggere agli assassini del figlio proprio partendo dall’esempio cristiano della vittima. L’episodio scosse profondamente gli Stati Uniti e i recenti provvedimenti di Obama prendono origine proprio dal sacrificio di Matthew, luminoso esempio di cristiano omosessuale e di come dalla violenza si possa sempre far prevalere l’amore, seppur in mezzo a tanto dolore. Giampaolo Pancetti ha tentato di dare una collocazione all’opera di Francesco d’Assisi, raccontando episodi meno conosciuti della sua vita e cercando di attualizzarne il pensiero in una logica non violenta. Andrea Panerini, infine, ha illustrato la vita del pastore valdese Tullio Vinay, fondatore di Agape e del Centro Cristiano di Riesi (Sicilia), esempio di coerenza evangelica, uomo che ha sempre lottato contro le discriminazioni e per l’unità europea. Giusto tra le nazioni, salvò alcune decine di ebrei dalle persecuzioni nazifasciste durante il suo mandato di pastore nella chiesa valdese di Via Manzoni a Firenze. Ha moderato la serata Marta Torcini. Vi è anche stato un ampio dibattito e una preghiera. La serata è stata conclusa con alcuni canti gospel, offerti dal gruppo The Florence Gospel Choir School, a cui va il ringraziamento degli organizzatori. La serata è stata conclusa da un frugale buffet.
Un culto di memoria e di speranza
Si avvia alla conclusione la settimana di preghiera contro l’omofobia
FIRENZE – Il 16 maggio alle ore 10,30 presso il Tempio valdese di Via Micheli avrà luogo il culto ecumenico contro l’omofobia, atto conclusivo della Settimana di preghiera contro l’omofobia organizzata dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” in collaborazione con il Centro culturale protestante “Pietro Martire Vermigli”, la Libreria Claudiana, la chiesa valdese di Firenze, la chiesa metodista di Firenze, la chiesa battista di Firenze, la Parrocchia Vetero-Cattolica “S. Vincenzo di Lerins” e la Chiesa episcopale “St. James”.
La liturgia del culto è stata impostata da un comitato liturgico composto da valdesi, battisti, metodisti, vetero-cattolici, episcopali e cattolici (questi ultimi a titolo personale) e prevede testimonianze e uno specifico gesto di memoria ma anche di speranza. Il culto sarà presieduto da David Buttitta, predicherà Andrea Panerini.
“Chi decide la verità?”
Prosegue a Firenze la settimana di preghiera contro l’omofobia
FIRENZE – Ha avuto luogo, mercoledì 12 maggio alle ore 18 presso la Chiesa battista di Borgognissanti, la presentazione del volume “L’omosessualità nella Bibbia e nel vicino oriente antico” (Claudiana) nell’ambito della Settimana di preghiera contro l’omofobia organizzata dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” in collaborazione con il Centro culturale protestante “Pietro Martire Vermigli”, la Libreria Claudiana, la chiesa valdese di Firenze, la chiesa metodista di Firenze, la chiesa battista di Firenze, la Parrocchia Vetero-Cattolica “S. Vincenzo di Lerins” e la Chiesa episcopale “St. James”. Nonostante la giornata piovosa non è stato irrilevante anche a livello numerico il pubblico intervenuto davanti alle due relatrici, la pastora valdese Dorothea Mueller e la presbitera vetero-cattolica Teodora Tosatti. Ha moderato il dibattito Andrea Panerini.
Hanno portato i loro saluti Dunia Margherini, presidente del consiglio della chiesa battista e il professor Marco Ricca, presidente del Centro culturale protestante “Pietro Martire Vermigli”.
La pastora Mueller ha presentato puntualmente il contenuto del libro, una pubblicazione agile e usufruibile anche da lettori non specializzati in teologia o in esegesi biblica, che tuttavia dà alcune indicazioni e orientamenti puntuali per inquadrare esattamente, anche da un punto di vista storico, tutta la questione del rapporto tra l’omosessualità e le scritture nell’ambito culturale del vicino oriente antico. Ha anche insistito, ponendo delle domande al pubblico presente, sulla tematica generale del rapporto tra lettura della Scritture e l’elaborazione di una morale imperativa, ponendo una questione fondamentale: “Chi decide, chi impone la verità: chi impone la falsità?”
Teodora Tosatti invece si è soffermata sulla specifica esegesi, avvalendosi anche di testi greci ed ebraici, di alcuni testi biblici controversi che spesso vengono usati per negare dignità e diritti alle persone omosessuali, cominciando proprio dal primo capitolo dell’epistola ai Romani dell’apostolo Paolo: un elenco di vizi più riconducibili alle scuole filosofiche stoiche che non alla visione rinnovata dell’Evangelo, la cui finalità è stata per secoli traviata dagli esegeti facendo torto proprio allo stesso apostolo Paolo e spiegando i divieti vetero-testamentari come parte di un codice di santità riconducibile alla dicotomia ebraica puro/impuro.
Entrambe le relatrici si sono dichiarate favorevoli alla benedizioni delle coppie gay nelle chiese cristiane rigettando la visione pagana del “diritto secondo natura”, assurdo per la teologia cristiana, e specificando che Dio benedisce tutto il creato, sessualità compresa, pertanto la chiesa non può discriminare una parte della creazione stessa per motivi che attengono più alle situazioni storico-culturali che non al rapporto tra Dio e l’uomo.
La settimana di preghiera contro l’omofobia prosegue giovedì 13 maggio alle ore 21 presso la chiesa metodista di Firenze (Via de’ Benci – pressi Piazza S. Croce) con la proiezione del documentario “Improvvisamente l’inverno scorso”. Ingresso libero.
Dignità di ogni essere umano e preghiera incessante
E’ iniziata a Firenze la Settimana di preghiera contro l’omofobia: conferenza stampa alla Libreria Claudiana
Ha avuto luogo, martedì 11 maggio presso la Libreria Claudiana di Firenze a partire dalle ore 18, la conferenza stampa di presentazione della Settimana di preghiera contro l’omofobia organizzata dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” in collaborazione con il Centro culturale protestante “Pietro Martire Vermigli”, la Libreria Claudiana, la chiesa valdese di Firenze, la chiesa metodista di Firenze, la chiesa battista di Firenze, la Parrocchia Vetero-Cattolica “S. Vincenzo di Lerins” e la Chiesa episcopale “St. James”.
La conferenza ha visto la partecipazioni di numerosi fratelli e sorelle delle chiese evangeliche fiorentine, di membri del comitato organizzatore e di occasionali utenti della Libreria Claudiana. Durante lo svolgimento vi sono stati, in diretta, due collegamenti radiofonici: prima con RVS (Radio Voce della Speranza) e poi con Radio Due RAI, un quarto d’ora nella trasmissione di massimo ascolto Caterpillar. Numerosi gli interventi e le domande degli intervenuti.
“La settimana di preghiera contro l’omofobia rappresenta per i vetero-cattolici l’occasione per implorare da Dio la conversione dei cuori e delle menti – ha detto Giampaolo Pancetti, rappresentante della Parrocchia vetero-cattolica S. Vincenzo di Lerins – perchè possa essere riaffermata la piena dignità di ogni essere umano, una dignità come quella di omosessuali e transessuali, troppo spesso calpestata persino dalle nostre Chiese, diventate ormai solo luogo freddo di culto e non fucine di fraternità! Solo se le Chiese sapranto luogono ridiventare vere comunità diaconali abbattendo il muro del giudizio e del pregiudizio, abbattendo il muro che separa omosessuali, transessuali e eterosessuali allora potranno essere prototipo e fermento per la costruzione di una nuova società. Omosessuali e transessuali sono ricchezza per la Chiesa. Omosessuali e transessuali sono Chiesa!”
“Il carattere peculiare di queste nostre iniziative – ha aggiunto Andrea Panerini, portavoce del comitato organizzatore – è la preghiera incessante, come ci richiede l’apostolo Paolo nella prima epistola ai Tessalonicesi. Anche presentando un libro, rispondendo a un collegamento radiofonico, proiettando un documentario si prega e si testimonia l’Evangelo. Queste iniziative sono state organizzate attraverso lunghi percorsi dentro le comunità cristiane e nella società affinchè si potesse svolgere una positiva azione di contaminazione proprio dentro le chiese e la società per una nuova concezione sulle persone e non sulle categorie astratte”
“Secondo la mia opinione – chiosa Marta Torcini, ricercatrice universitaria e simpatizzante di “Fiumi d’acqua viva” – è giusto fare delle attività che non siano solo di carattere laico ma che possano avere una concezione religiosa anche non strettamente confessionale. Non vi è solo un problema di diritti civili e di etica ma anche di testimonianza dell’amore cristiano, dell’agape.”
Il programma della settimana di preghiera contro l’omofobia prosegue mercoledì 12 alle ore 18 presso la chiesa battista di Firenze in Borgognissanti con la presentazione del volume “L’omosessualità nella Bibbia e nel vicino oriente antico” (Claudiana). Partecipano Dorothea Mueller (pastora valdese) e Teodora Tosatti (presbitera vetero-cattolica e biblista). Modera Andrea Panerini.
“Nell’amore non c’è paura”
Dall’11 al 16 maggio a Firenze la settimana di preghiera contro l’omofobia
FIRENZE – Dall’11 al 16 maggio avrà luogo, a Firenze, la settimana di preghiera contro l’omofobia: un cartellone di incontri culturali e momenti di preghiera che avrà il suo culmine nel culto ecumenico del 16 maggio presso il Tempio valdese di Firenze in Via Micheli. Il programma delle iniziative è organizzato dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” in collaborazione con il Centro culturale protestante “Pietro Martire Vermigli”, la Libreria Claudiana, la chiesa valdese di Firenze, la chiesa metodista di Firenze, la chiesa battista di Firenze, la Parrocchia Vetero-Cattolica “S. Vincenzo di Lerins” e la Chiesa episcopale “St. James”.
“Vogliamo sottolineare con questo cartellone – fanno sapere dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva” – l’importanza del riconoscimento della dignità di omosessuali e transessuali in quanto persone e non membri di una categoria e volgiamo farlo non solo pregando insieme ma anche attraverso eventi sociali e culturali in grando di contaminare positivamente tutta la società e le chiese”
Si parte martedì 11 maggio alle ore 18 presso la Libreria Claudiana (Borgo Ognissanti 14/R) con la presentazione della settimana di preghiera alla stampa e ai cittadini di Firenze che vedrà la presenza dei volontari dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva” che illustreranno agli intervenuti i percorsi socio-culturali e spirituali attraverso i quali si è arrivati alla realizzazione di queste iniziative.
Mercoledì 12 maggio alle ore 18 presso la Chiesa battista (Borgo Ognissanti 4/6) si proseguirà con la presentazione del volume di T. Romer e L. Bonjour “L’omosessualità nella Bibbia e nel vicino oriente antico” (editrice Claudiana). Partecipano come relatori Dorothea Mueller (pastora valdese e sovrintendente del X circuito valdo-metodista) e Teodora Tosatti (presbitera vetero-cattolica e biblista). Modera Andrea Panerini (Presidente dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva”). Cosa dice realmente la Bibbia circa la sessualità e l’omosessualità in particolare? E’ definitivo e netto il rifiuto di una sessualità e di un’affettività alternativa? Assieme ai relatori cercheremo di inquadrare queste tematiche all’interno di una presentazione che tenga conto delle varie epoche storiche e dei contesti culturali del vicino oriente antico.
Giovedì 13 maggio alle ore 21 presso la Chiesa metodista (Via de’ Benci 9/R) sarà proiettato il documentario pluripremiato (ricordiamo la menzione al Festival internazionale del cinema di Berlino) “Improvvisamente l’inverno scorso” di G. Hofer e L. Ragazzi (2008): i due autori, giornalisti, narrano lo sconvolgimento della loro tranquilla vita quando, nel 2007, il governo di centrosinistra propone i DICO per regolare le coppie di fatto in Italia. Il tema viene dibattuto dall’opinione pubblica e nei media, fino al prevalere di una visione culturale e politica collimante, in parte, con idee di tipo omofobico che rallenta l’iter del disegno di legge, fino ad impedirne l’approvazione. Luca e Gustav, gay dichiarati, si trovano a confrontarsi con una realtà a loro fino ad allora estranea, ed a cercare di comprenderla.
Sabato 15 maggio alle ore 21 all’interno della Chiesa episcopale “St. James” (Via B. Rucellai, 9) è in programma una serata sul tema “Omofobia e violenza, testimonianze cristiane non violente”. Saranno illustrate tre testimonianze di non violenza (i familiari di Matthew Sheppard – ragazzo che fu seviziato e uccido negli USA nel 1998 perchè omosessule – il pastore valdese Tullio Vinay e Francesco d’Assisi) e vi sarà ampio dibattito sulle modalità, per le persone cristiane, di reagire ai soprusi e alle violenze.
La settimana di preghiera si concluderà domenica 16 maggio alle ore 10.30 presso il Tempio valdese (Via Micheli angolo Via Lamarmora) con il culto ecumenico contro l’omofobia alla cui realizzazione hanno partecipato numerose comunità cristiane e il cui schema sarà utilizzato da numerose comunità evangeliche italiane..
Cliccando qui puoi trovare tutte le informazioni e i file del cartellone
Per info
http://www.fiumidacquaviva.wordpress.com
fiumidacquaviva@gmail.com
333.2876387 (Andrea)
Dall’11 al 16 maggio 2010 la settimana contro l’omofobia
Dall’11 al 16 maggio 2010 l’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” promuove a Firenze e in tutta Italia la settimana di preghiera e riflessione contro l’omofobia. Il versetto biblico scelto quest’anno come riferimento è: “Nell’amore non c’è paura” (1Gv. 4,18)
A Firenze gli appuntamenti si susseguiranno da martedì 11 a domenica 16 maggio e culmineranno proprio nel culto contro l’omofobia che si celebrerà domenica 16 maggio alle 10.30 presso il Tempio valdese di Via Micheli (angolo Via Lamarmora) a Firenze. La settimana prevede presentazioni librarie, proiezioni di documentari e dibattiti politici. Il programma definitivo sarà comunicato entro il 30 aprile.
La proposta che la nostra Associazione rivolge a Chiese, Gruppi e Associazioni su tutto il territorio nazionale è di realizzare un culto cristiano contro l’omofobia per la mattinata di Domenica 16 maggio e a questo proposito metteremo a disposizione la liturgia ecumenica preparata a Firenze come indicazione (assolutamente non vincolante) del tipo di culto che realizzeremo. In poche ore hanno già dato la loro adesione le Chiese valdesi di Palermo e di Catanzaro, oltre – ovviamente – a quella di Firenze, ma vi sono segnali incoraggianti da molte altre realtà sul territorio nazionale per questo tipo di testimonianza evangelica.
Chi vuole aderire può farlo mandando una mail a fiumidacquaviva@gmail.com
La Segreteria dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità”