Archivi Blog

Il Creato oltre l’uomo, successo per l’iniziativa di “Fiumi d’acqua viva”

Buon successo per il convegno di studi “Il Creato oltre l’uomo” organizzato a Casa Cares (Reggello) sabato 21 settembre dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Pace, giustizia e salvaguardia del Creato“.

“E’ stata un’occasione veramente speciale e particolare per nuovi incontri e per parlare in maniera ampia di temi come l’antropocentrismo delle chiese cristiane – ha dichiarato Marta Torcini, Presidente di “Fiumi d’acqua viva” – la condizione degli animale e lo spreco di risorse. Temi che dovrebbero toccare la coscienza di tutti i credenti e invece spesso sono relegati in soffitta”.

Nella mattinata, dopo un saluto e una preghiera del Segretario dell’associazione Giampaolo Pancetti, si sono alternate le relazioni di Andrea Panerini (Il Creato oltre l’uomo, una introduzione dialettica) che ha introdotto il convegno con alcune considerazioni di carattere teologico ed esegetico e sulla ricezione storica nelle chiese cristiane del rapporto tra uomo e Creato, Marta Torcini (Animali umani e non umani, origine religiosa e sviluppo della madre di tutte le discriminazioni) che ha parlato da un punto di vista storico e antropologico della tematica animalista in relazione alle religioni nella cultura occidentale e Teresa Isenburg (Il fluire dell’acqua: fonte di vita, motivo di conflitto) che ha ribadito che la quantità d’acqua nel pianeta è sempre costante: non manca l’acqua ma può essere sporcato e/o distribuita in maniera non equa. Dopo una discussione e l’ottimo pranzo (che ha rispettato anche un menù vegetariano per i presenti) il decano della Facoltà avventista di Firenze, Hanz Gutierrez, ha parlato del rapporto con il cibo (Il cristianesimo e il cibo, un rapporto difficile) sottolineando che non è sufficiente avere un approccio salutista (come anche nella sua chiesa madre) ma è necessario invertire il paradigma e rapportarsi con l’alimentazione in maniera sociale e riconoscente oltre che con il rispetto per il resto del Creato.

Con il termine delle relazioni i presenti (provenienti da numerose confessioni cristiane e da varie parti d’Italia) hanno sviluppato un’ampia e articolata discussione sulle relazioni portando il proprio vissuto personale ed ecclesiale sui temi in discussione. Il testo delle relazioni sarà pubblicato in un quaderno che verrà messo a disposizione dei soci e di tutti coloro che ne faranno richiesta.

La Segreteria di “Fiumi d’acqua viva” desidera ringraziare Casa Cares, in particolar modo Paul Krieg ed Elisa Rubboli, per il supporto dato per la riuscita dell’evento in una giornata complessa e faticosa che ha visto la confluenza di varie attività e attesta la propria vicinanza alla struttura, elemento indispensabile di accoglienza, confronto e preghiera per il cristianesimo toscano e nazionale. Si ringraziano altresì l’agenzia cattolica Adista, il sito Vociprotestanti e Radio Beckwith Evangelica in quanto unici organi di stampa cristiani che hanno coperto il convegno stesso.

Il Creato oltre l’uomo

A Reggello il prossimo 21 settembre convegno sul rapporto tra cristianesimo e animali, risorse, cibo

L’Associazione cristiana “Fiumi d’acqua viva – Pace, giustizia e salvaguardia del Creato” organizza Sabato 21 settembre a Casa Cares (Reggello – Firenze) un convegno di studi su “Il creato oltre l’uomo“. Il convegno avrà inizio alle ore 10 con una introduzione del dott. Andrea Panerini, direttore della rivista “Il libro volante” e studente alla Facoltà valdese di teologia di Roma in vista del ministero pastorale su: «Il creato oltre l’uomo, una introduzione dialettica». Proseguirà la dott.ssa Marta Torcini, presidente di “Fiumi d’acqua viva”, giurista, vegetariana e animalista, da molti anni volontaria dalla LAV con una relazione su: «Animali umani e non umani, origine religiosa e sviluppo della madre di tutte le discriminazioni». La mattinata si concluderà con la relazione della prof.ssa Teresa Isenburg, dell’Università degli studi di Milano, membro del Gruppo di lavoro sull’ambiente (Glam) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) con una esposizione circa «Il fluire dell’acqua: fonte di vita, motivo di conflitto». Dopo una discussione con domande ed interventi con il pubblico avrà luogo un pranzo vegetariano. I lavori riprenderanno alle ore 15.30 con la relazione del prof. Hanz Gutierrez, Decano della Facoltà Avventista di Teologia di Firenze su: «Il cristianesimo e il cibo, un rapporto difficile». Alle ore 16 vi sarà una nuova discussione con gli intervenuti e avranno luogo le conclusioni finali. Per la partecipazione al convegno e al pranzo si richiede un contributo di 20 euro a testa.

Per prenotazioni e informazioni: fiumidacquaviva@gmail.com –www.fiumidacquaviva.org; info@casacares.ithttp://www.casacares.it; 329.3276430 (Marta) – 055.8652001 (Direzione Casa Cares)

Leggi il resto di questa voce

Un tassello per una strada di dialogo e di mutuo rispetto

Si apre sabato prossimo  a Roma il convegno su omosessualità e pentecostali
Sabato 12 novembre 2011, a partire dalle ore 9.30, avrà luogo presso la Chiesa metodista di Roma Via XX Settembre il convegno di studi “Omosessualità: in dialogo con la chiesa pentecostale” promosso dall’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” in collaborazione con la Comunità metodista di Roma Via XX Settembre.
“Siamo davvero orgogliosi di poter presentare questa iniziativa – dichiara Claudio Cardone, Presidente dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva” – che è l’ultima di una lunga serie, tutte con l’obbiettivo di ampliare il dialogo nelle chiese sulla tematica dell’omosessualità. Fieri della qualità dei relatori e degli argomenti proposti per questo convegno, dobbiamo ringraziare il pastore Eric Noffke e la comunità metodista di Roma per la disponibilità e l’impegno con cui hanno collaborato. Siamo anche consapevoli che non tutte le realtà interessate a questa dialettica tra omosessualità e pentecostalismo hanno risposto nonostante le nostre richieste. Confidiamo che questo convegno possa essere un piccolo tassello in una strada di dialogo e di mutuo rispetto senza scomuniche né estremismi da entrambe le parti.”
Dopo i saluti della diacona Alessandra Trotta (Presidente Comitato Permanente OPCEMI – Opera della Chiesa metodista in Italia) e di Claudio Cardone (Presidente Ass. Fiumi d’acqua viva) sono previste le relazioni del past.Eric Noffke (Commissione per il dialogo tra Chiesa valdese e Chiesa Evangelica Assemblee di Dio – AD), del dott.Eliseo Tambone (Chiesa Evangelica Assemblee di Dio – AD), del dott. Andrea Panerini (Ass. Fiumi d’acqua viva), del prof. Daniele Garrone (ordinario di Antico Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia) e del prof. Paolo Ricca(emerito di Storia della Chiesa alla Facoltà Valdese di Teologia). Alle ore 13, tra le due sessioni del convegno, vi sarà un lunch (è necessaria e auspicata la prenotazione alla segreteria del convegno).
Qui potete scaricare il pieghevole con il programma dell’iniziativa.

Fraternità e condivisione

Cronaca della due giorni di Casa Cares

Si è svolto a Reggello (Firenze) il 17 e il 18 aprile scorsi, nella splendida cornice di Casa Cares, il I ritiro-convegno dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità”. Il tema proposto dalla Segreteria dell’Associazione era “Dove andrai tu, andrò anch’io: omoaffettività e benedizioni delle coppie dello stesso sesso” e l’evento ha visto accorrere numerosi partecipanti omo ed eterosessuali, soprattutto dal nord e dal centro Italia e con una significativa presenza dalla Sardegna, realtà territoriale dove non esistono gruppi o associazione di omosessuali credenti e dove il movimento GLBT è molto limitato.
Il pomeriggio del sabato ha espresso principalmente le relazioni dei tre ospiti: il pastore e teologo valdese Fulvio Ferrario (docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma) ha cercato di dare un inquadramento sistematico all’omoaffettiva rispetto alla teologia cristiana. Ferrario, pur dichiarandosi non specialista della materia, ci ha offerto degli ottimi spunti di riflessione: demolendo il concetto di teologia “naturale” tanto cara al Vaticano, ha richiamato gli scritti di Tommaso d’Aquino e dei Padri della Chiesa definendo paradossale e incomprensibile la scelta etica della Chiesa cattolica proprio alla luce degli stessi fondamenti della teologia cattolica ed è poi passato ad illustrare sia le posizioni delle chiese protestanti in Italia che una breve ermeneutica biblica spiegando come non si possa ricavare un’etica attuale dalla lettura letteralistica dei versetti della Scrittura senza correre il rischio di essere ideologici e di forzare la Bibbia stessa in una direzione o in un’altra. Il professor Ferrario si è poi dichiarato favorevole alle benedizioni delle coppie omosessuali nelle chiese valdesi proponendo un percorso “dal basso”: prima una concordata sperimentazione di alcuni anni nelle comunità locali a cui dovrebbe seguire un dibattito sinodale sulla base delle esperienze comunitarie.
Il teologo episcopale Gianluigi Gugliermetto è invece entrato, con la sua relazione, nello specifico liturgico delle benedizioni di coppie dello stesso sesso, facendo un’ampia disamina storica sulle benedizioni “di amicizia” nella chiesa antica e in modo particolare in quella orientale e facendo presente gli ultimi studi in materia. Si è poi spostato sulla descrizione delle benedizioni che vengono praticate nella chiesa episcopale degli Stati Uniti, da cui proviene, illustrando anche le molteplici liturgie adottate e proponendo alcune idee anche per la realtà italiana.
Infine, reduce da uno sfibrante viaggio di oltre dieci ore, è intervenuto don Franco Barbero che ci ha parlato della sua esperienza pastorale quarantennale con le persone omosessuali e transessuali facendo la storia del suo personale percorso e raccontando l’esperienza di decine di coppie gay e lesbiche che ha personalmente benedetto e di cui ha liturgicamente riconosciuto l’unione sottolineando la grande libertà e pluralità dei riti e delle esperienze fatte. Al termine di ogni intervento il pubblico è intervenuto con riflessioni e domande. Prossimamente su questo sito saranno disponibili le trascrizioni degli interventi.
Leggi il resto di questa voce

Omoaffettività e benedizione delle coppie gay: il ritiro 2010 dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva”

Sabato 17 e Domenica 18 aprile 2010 avrà luogo un ritiro-convegno sul tema “Dove andrai tu, andrò anch’io” (Rut 1,16) – Omoaffettività e benedizioni di coppie dello stesso sesso.
Lo comunica la Segreteria dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità”, promotrice dell’evento. La due giorni prevederà momenti di alto profilo teologico e culturale intervallati da preghiere e meditazioni.
Interverranno, tra gli altri, don Franco Barbero (prete cattolico dimesso allo stato laicale da Ratzinger in quanto, tra le altre cose, ha benedetto le coppie omosessuali), il teologo valdese Fulvio Ferrario (docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di Roma) e la pastora metodista Mirella Mannocchio (membro della commissione liturgica battista, metodista e valdese).
Casa Cares è una struttura della Chiesa Valdese situata dentro la settecentesca Villa “I Graffi” in località Pietrapiana (Reggello – Firenze) a pochi chilometri da Vallombrosa, in una delle zone più belle d’Italia e della Toscana.
E’ possibile prenotare la propria presenza entro il 20 marzo. Per informazioni, costi e problemi logistici è possibile scrivere una mail alla segreteria dell’associazione all’indirizzo fiumidacquaviva@gmail.com oppure alla Casella Postale 18082 – Uff. post. 18 FI – Via Cavour, 71/A – 50129 Firenze.
Per contatti urgenti chiamare il numero 333.2876387

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: