Archivi Blog
Assemblea annuale dei soci il prossimo 19 giugno
La Segreteria dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Pace, Giustizia e Salvaguardia del Creato”
visti gli artt. 9,10, 19 e 22 dello Statuto Sociale
convoca l’Assemblea annuale dei soci Venerdì 19 giugno 2015 alle ore 17,00 in prima convocazione e alle ore 19,00 in seconda convocazione presso la sede legale dell’Associazione in via della Rondinella, 26 in Firenze.
Ordine del Giorno
1) Elezione del Seggio, Accredito votanti e adempimenti formali
2) Relazione annua e votazione
3) Relazione economica e votazione
4) Quota sociale 2015/2016 (art. 9 Statuto)
5) Discussione sulla missione sociale
6) Approvazione nuovo statuto
7) Rinnovo cariche sociali e relative votazioni
8) Varie ed eventuali
Nuova Presidente e nuova Segreteria per Fiumi d’acqua viva
Venerdì 21 giugno 2013 ha avuto luogo presso il Centro comunitario valdese in Via Manzoni a Firenze l‘annuale assemblea dei soci dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Pace, Giustizia e Salvaguardia del Creato”, assemblea particolarmente importante per la concomitante scadenza dei mandati triennali del Presidente Claudio Cardone e della Segreteria uscente. Presidente dell’assemblea è stato eletto, all’unanimità, l’ex Presidente Andrea Panerini e come scrutatore Giampaolo Pancetti.
Il dibattito è stato intenso, a tratti fortemente critico, nel quale sono stati valorizzati i buoni risultati anche istituzionali conseguiti dalla Segreteria uscente ma soprattutto le non poche potenzialità per il futuro, legate, in particolare, alle connessioni tra i vari temi oggetto di interesse da parte dell’associazione alla luce della Parola di Dio che offre strumenti per sostenere le persone all’interno di un cammino non privo di ingiustizie e difficoltà.
Il Presidente uscente Claudio Cardone ha manifestato l’intenzione di non ricandidarsi nella carica rimanendo a disposizione dell’associazione: “Ad ognuno il Signore concede dei doni – ha detto Cardone – e ho constatato che posso essere molto più utile in altri ruoli rispetto a quello presidenziale per il quale non ho l’habitus giusto. Vi prego di essere indulgenti con i miei tanti errori e di valorizzare quello che di buono è stato realizzato in questi tre anni.”
Con oltre l’80% dei voti validi è stata quindi eletta Presidente Marta Torcini, valdese, nei tre anni appena passati già Segretario dell’associazione, giurista impegnata nella difesa dei diritti civili e degli animali, cultore di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Firenze e di Bologna. “Poiché l’associazione ha veramente molte potenzialità – ha dichiarato la nuova Presidente – e risorse culturali ed etiche molto forti, sarà possibile sviluppare per i prossimi tre anni un programma di iniziative qualitativamente di alto livello, con continuità, cercando di rafforzare lo spirito comunitario cristiano, diffondendo la solidarietà cristiana e i valori dell’Evangelo. Mi piacerebbe rafforzare i legami con le comunità che costituiscono le chiese cristiane fiorentine ma anche estendendo la collaborazione ad altre realtà religiose con le quali possiamo trovare punti d’incontro su valori fondamentali quali il rispetto della persona umana e dell’ambiente.”
Oltre alla neo-Presidente Marta Torcini, l’Assemblea ha eletto nella nuova Segreteria Claudio Cardone (valdese), Elisa Cesan (valdese) e Giampaolo Pancetti (segretario – anglicano di rito veterocattolico). Revisori dei conti sono, invece stati eletti Maristella Agostini (presidente del Collegio dei Revisori – cattolica romana) e Duccio Braccaloni.
Proiezione Gratuita di “Una Giornata Particolare” e buffet
L’Associazione “Fiumi d’Acqua Viva – Evangelici su Fede ed Omosessualità” è lieta di invitarvi ad una serata in cui proietteremo il Film di Ettore Scola “Una Giornata Particolare”, film del 1977, con Marcello Mastroianni e Sofia Loren.
Roma, 1938, il giorno della grande parata in onore della visita di Adolf Hitler in Italia.
Un caseggiato della periferia romana rimane deserto, dato che tutti sono alla parata: deserto ad eccezione di una donna e di un uomo.
Lei moglie e madre, ma sarebbe più esatto chiamarla fattrice di prole e schiava domestica, lui malvisto perchè considerato un “disfattista” e avvolto da un alone di mistero. Due persone sole quindi, solitudine esistenziale prima che assenza di contatti sociali: Queste due solitudini sono destinate ad incontrarsi, per una sola, particolare, giornata.
Una storia che tocca da vicino i temi a noi cari ma che, con l’approssimarsi delle festività natalizie ci può anche portarte a riflettere, tra le altre cose, su come, per le persone lasciate sole nella nostra società, questo potrebbe essere un momento di più acuta sofferenza.
La proiezione è a titolo completamente gratuito.
Per il Buffet è richiesta un’offerta a titolo di rimborso spese.
Vi aspettiamo quindi Venerdì 9 dicembre 2011 alle ore 19.30 presso i locali della Chiesa Metodista di Firenze, Via dè Benci, 9
“Il suo ricordo rimarrà a lungo nei nostri cuori”
Cronaca della cena del 12 marzo
Venerdì 12 marzo, presso il Centro comunitario valdese di Firenze, ha avuto luogo l’annuale cena sociale dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” che quest’anno aveva come tema un versetto del Vangelo di Luca: “Gesù disse: Zaccheo scendi, presto, perchè oggi debbo fermarmi a casa tua” (Lc. 19,1-10). La cena, realizzata grazie al contributo fondamentale di Maria Rossi e Sara Sansone della Comunità valdese che hanno cucinato, ha visto la partecipazione di più di venti persone evangeliche, cattoliche e anche agnostiche: omosessuali, eterosessuali, bisessuali e incerti provenienti da almeno quattro province toscane oltre ai tantissimi fratelli e sorelle che – pur non potendo partecipare fisicamente per problemi familiari, lavorativi o di salute – sono stati in comunione nella preghiera e hanno mandato i loro messaggi e contributi economici. La cena è stata un culto evangelico riportato alla convivialità delle prime comunità cristiane: la Parola è stata annunciata tramite letture bibliche tra una portata e l’altra, la predicazione è stata collettiva perchè ogni partecipante ha ricevuto un biglietto con un versetto della Scrittura ed è stato invitato a commentarlo pubblicamente e al termine della serata è stata celebrata la Cena del Signore. Il tutto accompagnato da numerosi canti ed inni durante tutta l’agape che hanno mostrato il ringraziamento dei partecipanti al Signore per questa profonda e toccante serata, occasione di incontro con le comuntà evangeliche della città e in maniera particolare con quella valdese.
“E’ stata davvero una serata speciale, inattesa – ha detto Lucilla Ricca, sorella del teologo Paolo – curata con vero spirito evangelico. Il suo ricordo rimarrà a lungo nei nostri cuori e dovrebbe servire d’esempio su come si realizza un confronto sincero e cristiano e non finalizzato al chiasso o al protagonismo personale: sono fiera di essere socia di questa associazione, per la testimonianza di Cristo che prova sempre a dare, in mezzo alle mille difficoltà”.
I partecipanti si sono poi trattenuti in fraternità oltre la mezzanotte per un confronto informale tra le varie esperienze di vita e discutendo della realtà fiorentina e nazionale. La Segreteria dell’Associazione desidera ringraziare tutti i partecipanti, i volontari e le volontarie che hanno reso possibile questa iniziativa e il Concistoro della Chiesa valdese di Firenze cha ha messo a disposizione i locali.
I prossimi appuntamenti con l’Associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” sono Venerdì 26 marzo alle ore 21.00 presso il Centro Comunitario Valdese di Firenze (Via Manzoni, 21): incontro biblico con don Alfredo Jacopozzi, responsabile culturale dell’Arcidiocesi cattolica di Firenze su “Ma il padre disse ai suoi servi: Presto, portate qui la veste più bella, e rivestitelo, mettetegli un anello al dito e dei calzari ai piedi” (Luca 15,22). Il 17 e 18 aprile avrà luogo il nostro ritiro-convegno a Casa Cares (Reggello-Firenze) su Omoaffettività e benedizioni delle coppie dello stesso sesso con don Franco Barbero, il teologo valdese Fulvio Ferrario e quello episcopale Gianluigi Gugliermetto. E’ ancora possibile prenotarsi attraverso i nostri contatti. L’associazione, infine, sta preparando – in collaborazione con varie chiese ed associazioni fiorentine – la settimana di preghiera contro l’omofobia (11-16 maggio) che culminerà nel culto di domenica 16 maggio.
Non bastano le buone intenzioni quando si proibisce l’uso del preservativo
Panerini: per una sessualità libera e responsabile
Il vescovo di Roma, Benedetto XVI, ha affermato ieri (29 novembre), in vista del primo dicembre – giornata mondiale della lotta all’Aids – che “la chiesa (cattolica romana) non cessa di prodigarsi per combattere la malattia, attraverso le sue istituzioni e il personale a ciò dedicato” e ha invitato tutti ad aiutare in questa opera.
“Non basta chiedere aiuto nei confronti di una azione e solidarietà generica contro l’Aids come fa il vescovo di Roma, papa Benedetto XVI – commenta il Presidente dell’associazione evangelica su fede ed omosessualità “Fiumi d’acqua viva” Andrea Panerini – La chiesa cattolica romana è responsabile, e non lo diciamo per far facile polemica, dell’aver fatto passare l’idea che l’uso del preservativo per la prevenzione del terribile flagello sia inutile a livello scientifico e inaccettabile dal punto di vista della morale. Premesso che è sempre più urgente, in tutti i paesi, una educazione per una sessualità responsabile secondo il principio della libertà del cristiano nella sua responsabilità nei confronti di Dio, le posizioni della chiesa cattolica romana sull’uso del preservativo non hanno nessun fondamento scientifico e sono in contraddizione profonda con la morale e la teologia cristiana. Far usare e promuovere l’utilizzo dei preservativi nei confronti di popolazioni o singoli individui in situazioni di promiscuità e rischio, senza alcun facile giudizio, è un atto di amore cristiano che travalica qualunque tipo di moralismo. I malati di Aids sono i lebbrosi del XXI secolo – conclude Panerini – Gesù ci chiama ad un amore incondizionato verso di loro, come verso i fratelli e le sorelle che sono sani: non basta l’encomiabile volontariato di alcuni religiosi cattolici per cancellare le pesanti responsabilità nella mancata prevenzione”.
Fede e Omosessualità, un nuovo inizio a Firenze
Costituita l’associazione “Fiumi d’acqua viva”
Venerdì 13 novembre scorso si è costituita a Firenze, con atto depositato all’ufficio del registro, la nuova associazione “Fiumi d’acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” che prende il testimone del locale gruppo della REFO a livello organizzativo, morale ed economico.
L’associazione “Fiumi di acqua viva – Evangelici su Fede e Omosessualità” si costituisce come ente di volontariato e di promozione sociale nei termini delle leggi nazionali 266/91 e 383/2000 e della legge regionale Toscana 28/93.
Presidente è stato eletto Andrea Panerini, membri della Segreteria sono Claudio Cardone (Segretario) e Lorenzo Bussoli (membro). Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da Anna Ricca (Presidente) e Lucilla Ricca (Vicepresidente).
“Oggi abbiamo vissuto un nuovo inizio – chiosa Andrea Panerini, neoeletto Presidente dell’Associazione. Abbiamo preso atto di alcune difficoltà sia formali che sostanziali all’interno della REFO e, pur mantenendo comunione di fede e preghiera con essa, abbiamo riscontrato la necessità e la volontà di costituirsi formalmente in associazione con tutti i vantaggi ma anche gli obblighi che questo comporta. Dialogheremo con le chiese, con le altre associazioni e gruppi che si occupano di fede e di omosessualità, a parità di dignità, senza rinunciare mai alla nostra soggettività cristiana e senza la pretesa di sostituirsi alla organizzazioni politiche. Tuttavia vogliamo esprimere con molta forza la nostra preoccupazione nei confronti di una situazione sociale, nel nostro paese, che sta regredendo verso una pericolosa indifferenza nei confronti dei quotidiani atti di violenza e discriminazione verso le persone omosessuali e transessuali e ci sta portando ad una scandalosa renitenza sul tema dell’allargamento dei diritti”.
Il tesseramento 2010 sarà aperto il 1° dicembre e il prossimo incontro dell’Associazione avrà luogo sabato 12 dicembre a partire dalle ore 18,30 presso il Centro comunitario valdese di Via Manzoni, 21 a Firenze con approfondimento sul tema “Abbi pietà di me, o Dio, abbi pietà di me, perchè l’anima mia cerca rifugio in te; e all’ombra delle tue ali io mi rifugio finché sia passato il pericolo” (Sl. 57,1). A seguire avrà luogo un momento conviviale da decidersi.
Per info:
http://www.fiumidacquaviva.wordpress.com
fiumidacquaviva@gmail.com
333.2876387 (Andrea) – 348.7453594 (Claudio)