Andrea Panerini
Andrea Panerini è nato a Piombino (Livorno) nel 1983.
Dopo aver conseguito la maturità classica si è trasferito a Firenze dove si è laureato in Storia contemporanea con una tesi su “La Repubblica degli eguali”: la teoria della proprietà nel pensiero politico di Babeuf. Aveva già conseguito nel 2001 un attestato in Scienze sociali rilasciato dall’Università di Pisa. Nel gennaio 2014 ha conseguito la laurea in Teologia presso la Facoltà valdese di teologia di Roma con una tesi su Religione e progresso. Il cristianesimo come culmine della moralità e della spiritualità dell’uomo nel rapporto tra Giuseppe Mazzini e Félicité de Lamennais. Sta completando la propria formazione in vista del ministero pastorale.
Cresciuto in una famiglia operaia cattolica, tra don Milani e la teologia della liberazione, ha fatto parte durante l’adolescenza e la prima gioventù della Gioventù Francescana e dell’Azione Cattolica. A 23 anni si è convertito all’Evangelo nella confessione valdese non rinunciando, tuttavia, al suo spirito libero, critico e non conformista. Dopo aver vissuto quasi dieci anni a Firenze, nell’ottobre 2010 si è trasferito a Roma per approfondire gli studi teologici. E’ stato Predicatore locale iscritto nei ruoli dell’Unione delle Chiese metodiste e valdesi in Italia, ha compiuto tirocini pastorali ed ha collaborato per periodi di varia entità con le Chiese valdesi di Firenze, Milano e Bobbio Pellice e con le Chiese metodiste di Roma (Via XX settembre), Terni e Vicenza. E’ candidato pastore presso la Comunità cristiana “Agape” – Chiesa della Comunità Metropolitana (MCC) Firenze.
Studioso di Storia dei sistemi politici e costituzionali, di Storia del Risorgimento e di Storia della Chiesa, ha pubblicato numerosi volumi di saggistica e di poesia, tra cui gli ultimi significativi che possiamo citare sono “Litanie arabe” (La Bancarella ed., 2010), la curatela del volume di Giuseppe Mazzini “Dal concilio a Dio e altri scritti religiosi” (Claudiana, 2011), “Elementi così sospetti e poco desiderabili” (La Bancarella, 2012), la storia degli ebrei di Piombino e Val di Cornia sotto le persecuzioni razziali e il pamphlet “Italia, paese cristiano?” (La Bancarella, 2012). Ha anche scritto un saggio su Il Dio di Mazzini nell’antologia di saggi “Mazzini. Vita, avventure e pensiero di un italiano europeo” a fianco di studiosi di livello nazionale ed internazionale quali Giuseppe Monsagrati, Roland Sarti e Anna Villari.
Omosessuale dichiarato fin dall’adolescenza, è stato Dirigente Nazionale di Arcigay, membro del Consiglio Nazionale e della Segreteria Regionale della stessa organizzazione e per un breve periodo anche Segretario Nazionale della REFO (Rete evangelica Fede e Omosessualità) nel 2008-2009. Ha fondato ed è stato il primo Presidente dell’Associazione “Fiumi d’acqua viva”. E’ stato promotore e fondatore, negli anni 2009-2010, della Consulta per il contrasto dell’omofobia e per i diritti delle persone LGBT del Comune di Firenze. E’ stato tra i redattori in via preliminare e tra i promotori della Legge regionale della Toscana 15 novembre 2004 n. 63 «Norme contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere» impugnata dal Governo Berlusconi III e confermata dalla Corte Costituzionale.
Sito web personale: www.andreapanerini.net
Lascia un commento
Comments 0